Chi sono
“ Nel mio lavoro, tante volte mi capita di provare fortissime emozioni… Un giorno poi ho saputo che una nuova vita sarebbe venuta alla luce molto presto e nulla fino allora è stato così forte e travolgente come quella di sapere di diventare papà. Al nostro tesoro, dedico tutta la mia vita”.
(Andrea)

Mi chiamo Andrea Sansone e sono nato a Matera nel 1973. Terminati gli studi liceali nella mia città, mi sono trasferito a Monza per frequentare la famosa Scuola del Fumetto di Via Savona a Milano.
Parallelamente agli studi di fumetto ed illustrazione ho collaborato con studi e botteghe di decorazioni e restauro di Milano e provincia, imparando molti segreti e tecniche di questo mestiere direttamente attraverso i tanti lavori realizzati, cominciando così a maturare quella che è diventata poi la mia grande passione.
In particolare sono affascinato dall’arte classica, e nello specifico quella rinascimentale, in particolar modo dalla figura e dalle opere di Michelangelo Buonarroti.
Come un alchimista, mi piace ricreare e sperimentare antiche ricette e tecniche usate un tempo, con prodotti naturali (a volte difficili da reperire!) per rendere le mie produzioni davvero uniche e con quel fascino che tante opere antiche suscitano in me.
Dopo un lungo tirocinio durato diversi anni, numerosi e prestigiosi lavori realizzati con importanti botteghe, ho deciso di investire nella mia passione ed in un sogno che avevo da sempre… vivere creando e dipingendo, lasciando così un buon segno del mio passaggio… e così è nato Il Laboratorio dei Sogni.
Tanti sogni da realizzare con il costante impegno e con il continuo desiderio di realizzare opere importanti ed eterne.
Nel sito avrete modo di visualizzarne una parte.

Il Laboratorio dei Sogni
E’ qui che le mie produzioni artigianali (decorazioni di interni ed esterni, restauri, affreschi, dipinti e riproduzioni, trompe l’oeil e piccole sculture) prendono vita.